Tutor: caratteristiche e riflessioni
Il Tutor è una figura che si occupa d’insegnamento, poiché questa è una condizione essenziale per conoscere a fondo i ragazzi a cui si dedica, in affiancamento dei Professori.
Egli svolge anche un compito di orientamento personale dei ragazzi / alunni, preoccupandosi del loro aspetto formativo. Il suo lavoro si fonde con quello degli insegnanti e, a volte, assume un ruolo di coordinatore e di catalizzatore delle attività che presuppongono un percorso di crescita dei ragazzi.
Ha inoltre l’obiettivo di unificare gli sforzi orientativi e formativi della famiglia con quelli degli insegnanti, mettendosi a disposizione dei genitori per affrontare insieme a loro le diverse situazioni personali dei ragazzi.
In linea di principio la mission del Tutor è condurre i ragazzi a sviluppare 3 abiti comportamentali indispensabili:
- la decisionalità: l’azione tutoriale deve infatti fornire informazioni, chiarire, aiutare ad analizzare le situazioni, le diverse opzioni di reazione, spesso consigliare, mai decidere per il ragazzo.
- l’autonomia: i ragazzi sono liberi e vanno aiutati a diventare autonomi, con una guida costante verso una progressiva presa di coscienza nei confronti della propria vita, per giungere a maturità ed indipendenza.
- la responsabilità: i ragazzi vengono supportati a scegliere meglio, attraverso un’assistenza individuale lungo le singole tappe del loro percorso decisionale.
Scopo ultimo è quello di far maturare loro una responsabilità personale sulle decisioni prese; tale comportamento responsabile riveste un grande valore formativo e rappresenta un passaggio tra i più difficili dell’intero processo d’orientamento tutoriale.
Alcune caratteristiche tutoriali:
- Esperienza
- Somiglianza
- Intelligenza
- Conoscenza di sé
- Equilibrio
- Relazioni sociali
Alcune virtù umane necessarie
- Umanità
- Comprensione
- Autenticità
- Amicizia
- Motivazione
- Senso di giustizia
- Discrezione
- Costanza e pazienza
- Capacità d’ascolto